Riprendo una cosa scritta due o tre anni fa, aggiornandola.
Tempo fa mi capitò di leggere un articolo in cui un tipo sosteneva si potesse vivere con sole 100 cose a disposizione. Attenzione, però, non un elenco di oggetti da sopravvissuto al naufragio; cento cose per condurre una normale vita di tutti i giorni, per intenderci con una casa in dotazione di default, mentre per tutto il resto, dai calzini alla caldaia per la doccia, doccia compresa, è da inserire nella lista. Nel mio caso potrebbe essere sufficiente una appartamento piuttosto piccolo, per contenere tutto.
Cento cose potrebbero sembrano tante, ma via via che si compila l’elenco ci si accorge che si finisce col lasciare fuori qualcosa di più importante di quello che abbiamo precedentemente scritto, col risultai che si va avanti e indietro tra gli oggetti, aggiungendo e soprattutto sottraendo. Già solo il fatto di stilare la lista è un bell’esercizio che impone delle scelte e delle rinunce che, se a conti fatti non sono poi delle grandi privazioni, pongono però delle scelte, come di fronte a un bivio, col risultato che la strada può cambiare inaspettatamente.
Lo stretto indispensabile per condurre una vita normale ma all’insegna del less is more.
Questa è la mia lista; provate anche voi.
- un paio di ciabatte
- un paio di calzini di cotone
- un altro paio di calzettoni di lana
- un paio di mutande
- un altro paio di mutande
- ancora un altro paio di mutande
- un paio di jeans
- un paio di pantaloni leggeri
- un paio di pantaloni cinque tasche
- una t-shirt bianca
- una t-shirt grigia
- una t-shirt nera
- una camicia a manica corta (bianca)
- una camicia a manica lunga (bianca anche questa)
- un’altra camicia a manica lunga (blu, vediamo…)
- una maglione di cotone blu
- un maglione di lana nero
- un altro maglione di lana grigio
- una giacca leggera
- una giacca pesante
- un paio di guanti
- una sciarpa
- un cappello
- un armadio (o una valigia grande)
- il portafogli (ma forse anche no)
- una borsa piccola
- la carta igienica
- lo spazzolino
- il dentifricio
- il sapone
- detersivo per i panni
- uno shampoo
- un lavandino
- una doccia
- una salvietta grande
- un accappatoio
- un rasoio
- la schiuma da barba
- uno specchio
- una forbice
- il taglia unghie
- i cotton fioc
- un mobiletto (tipo due ante e tre cassetti)
- una sedia
- un tavolo
- una poltrona
- un divano
- una lampada
- una lampadina di ricambio
- un piatto
- un coltello
- una forchetta
- un cucchiaio
- un bicchiere
- una bottiglia
- una padella
- un tegame
- una pentola
- un fornello
- il frigorifero
- una credenza (oppure un altro mobiletto come quello del punto 42)
- il termosifone
- una caldaia per l’acqua
- un materasso
- un lenzuolo
- un altro lenzuolo
- un cuscino
- una federa
- una coperta leggera
- una coperta pesante
- una sveglia
- una penna
- una matita
- un temperino
- una gomma
- un quaderno bianco
- un quaderno a quadretti
- i fiammiferi
- una torcia
- un cacciavite a stella
- un cacciavite a taglio
- una pinza (ho dimenticato un martello!)
- la colla
- lo scotch
- lo spago
- un metro
- un pennello piccolo
- un pennello medio
- un pennello grande
- un barattolo di vernice bianca
- un barattolo di vernice nera
- un sacchetto di plastica
- una radio
- il computer
- il caricabatterie
- il collegamento a internet
- una bicicletta
- gli occhiali da vista
- gli occhiali da sole
- gli occhiali da vicino