Schermata 2018-06-06 alle 22.44.15

aprile 2017

INTRODUZIONE
Il 700esimo anniversario del conio del GROSSO MASSETANO è un’occasione propizia per realizzare qualcosa di importante per tutta la Città:
• coinvolgere una larga parte dell’associazionismo;
• incentivare la partecipazione dei cittadini su un tema condiviso.

Per questa occasione l’Amministrazione comunale ha richiesto agli operatori economici e alle Associazioni iscritte all’albo del Comune di presentare delle proposte per la creazione di un calendario di appuntamenti intorno al tema proposto.

L’ipotesi progettuale qui presentata parte dal ribaltamento della prospettiva dell’anniversario, cioè: partendo dal GROSSO si vuole arrivare alla cittadinanza, utilizzando il “pretesto” della celebrazione di questo importante anniversario.

IL LAVORO
Produrre materiale grafico, fotografico, video e testi utilizzabile in occasione delle celebrazioni per il GROSSO.

Il materiale realizzato confluisce in una sorta di cortometraggio, un montaggio di foto, video, motion graphic e mapping 3D.

Successivamente il materiale verrà utilizzato anche per altre iniziative che promuovano la Città. Questo secondo aspetto contribuisce a rendere vantaggioso

l’investimento, che non si limita a un’iniziativa spot, seppure articolata nel corso di una stagione, ma si proietta oltre, mettendo a disposizione della città nuovo materiale promozionale per gli anni a venire.

REALIZZAZIONE
Si inizia dalla scrittura del racconto che narrerà per sommi capi la storia della Repubblica massetana, dalla sua nascita al momento del conio della sua moneta, ripercorrendone le tappe salienti.

Un racconto con solide basi storiche, con un taglio che eviterà di scendere nella documentaristica, un raconto che piuttosto vogliamo abbia un sapore epico, per celebrare le gesta di una Città che seppur piccola, ai tempi del GROSSO era una tra le principali della Toscana, con Volterra, Siena, Arezzo, Pisa e Firenze. Un racconto che affascini gli spettatori, facendo scoprire o riscoprire le nostre radici.

Visivamente ci serviremo di immagini, spezzoni di video, grafica, brevi testi e parole significative, che in un susseguirsi avvincente metteranno in scena gli anni della Repubblica di Massa dal 1255 al 1337.

Non disponiamo di materiale iconografico a cui attingere, non ci sono pervenute immagini che descrivano episodi della vita massetana di allora ai quali fare riferimento, come per esempio accade per Siena, basti pensare all’affresco “Gli effetti del buon Governo” di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico. Quindi sarà necessario realizzare materiale video e fotografico ex-novo.

A questo scopo sarà fondamentale la collaborazione della Società dei Terzieri massetani, che con il suo patrimonio umano e di costumi fornirà il necessario a mettere in scena alcuni momenti salienti della vita della Città.

Altrettanto indispensabile la collaborazione delle realtà cittadine quali i ristoratori, per riproporre le ricette tipiche del tempo e le rivisitazioni attuali, quelle che ogni giorno vengono riproposte ai loro clienti. Così pure i produttori locali di olio e formaggi, vini e norcineria varia.

Coinvolgeremo i pochi artigiani rimasti per mostrare cos’è rimasto dei loro antichi mestieri, sull’esempio di quanto fatto nella passata edizione della “Cavalcata dei Magi”. Abbiamo location a sufficienza per realizzare suggestivi momenti di assoluta credibilità storica, sia in interno (i locali di vicolo Porte per esempio o il Palazzo del Podestà) oppure all’aperto nelle varie zone monumentali della Città (le mura di via dei Bastioni, il Chiostro di Sant’Agostino, il Cassero, ecc).

COME
L’utilizzo del materiale così organizzato potrà avere tre differenti tipi di fruizione:

1. Una serata dedicata alla cittadinanza, una festa alla quale si potrà partecipare per rileggere la propria storia. La serata sarà un’occasione in cui si alterneranno vari momenti: la proiezione del video, l’esibizione degli sbandieratori, la degustazione dei prodotti tipici, le danze medievali, la messa in scena del conio della moneta con personaggi in costume, la mostra dei minerali, il tiro con l’arco storico, ecc. ecc… Sarà un momento di condivisione, dedicata a tutti i massetani. La partecipazione potrà essere gratuita.

2. Con cadenza periodica, nell’arco dei mesi estivi, sarà riproposto il format di cui sopra. Forse alternando varie location (Chiostro Sant’Agostino, Cassero, le Clarisse…) aperto ai turisti e agli ospiti della città, per far conoscere le varie eccellenze del luogo. Non solo la storia, ma anche l’attualità, con la partecipazioni anche di tutte le realtà produttive he operano nell’ambito della promozione turistica, culturale, ambientale e sportiva. Massa in vetrina a tutto tondo. La partecipazione avrà un biglietto di ingresso.

3. Con il materiale raccolto sarà possibile realizzare una serie di prodotti da utilizzare online e offline, quali brevi spot per tutti i maggiori canali social (Facebook, Instagram, Twitter, Yuotube, ecc.) materiale cartaceo quali pubblicazioni, gadget e memorabilia varie.

CHI COLLABORERÀ
Il progetto nasce sotto l’egida dell’Amministrazione comunale. Oltre a questa verrà ricercata la collaborazione di alcune delle associazioni della Città che saranno giudicate come le più vicine al tema trattato:
– Pro Loco.
– Centro Studi Storici Agapito Gabrielli, per quanto riguarda le fonti storiche;
– Società dei Terzieri Massetani, per quanto riguarda i costumi;
– Compagnia Arcieri LUPI della piana di Ghirlanda;
– Gruppo Fotografico Massa Marittima;
– Slow Food;
– Gruppo mineralogico Bernardino Lotti;
– Ristoratori;
– Allevatori cavalli (per la realizzazione del video);
– … … …

QUANTO COSTA
Un progetto di questo tipo ha certamente un costo importante.

Il costo può variare molto in base all’incidenza delle varie tecniche adottate, per esempio una maggiore o minore presenza del mapping 3D può aumentare o diminuire considerevolmente il costo.

Tuttavia l’importo complessivo presenta la possibilità di essere modulato e quindi stabilirne fin dall’inizio l’entità, oltre al vantaggio di finanziare altri utilizzi di quanto realizzato, abbattendo i costi per le successive iniziative, in un’ottica generale più ampia.

Il conto economico si basa sulla somma indicata dall’Amministrazione comunale come derivata dalla tassa di soggiorno, circa 29.000 euro, che sembra poter essere messa a disposizione di un’iniziativa che celebri la ricorrenza in questione.

Una parte dell’importo complessivo potrà essere reintegrata dal costo del biglietto di ingresso ad alcune di queste serate.

Schermata 2018-06-06 alle 22.42.50

Questo progetto è protetto dalle vigenti leggi in materia di diritto d’autore (legge 22 aprile 1041 – n. 633 e successive modifiche) per tanto ogni sua copia, riproduzione, trasmissione parziale o totale a terzi è consentita solo previa autorizzazione da parte dell’autore, Rudi Renzi, che ne è l’unico proprietario.